Schneider Weisse

Non riusciamo a trovare prodotti corrispondenti alla selezione.

Scopri di più sul birrificio Schneider Weisse

Storia del birrificio

Tutto è iniziato con un signore, un certo duca chiamato Maximilian I, amante della birra di frumento. Il suo amore per questo tipo di birra era tale che a Kelheim, una città della Baviera, in Germania, è stato fondato il primo birrificio specializzato in produzione di birre di frumento, il White Brewery, ora birrificio Schneider Weisse. Una versione alternativa della storia attribuisce la fondazione del birrificio alla famiglia di birrai Schneider, già rinomata per le sue birre bianche, le cui ricette venivano tramandate di generazione in generazione. Queste due versioni alla fine sono confluite in una unica storia.

Circa 400 anni fa, ai tempi di Maximilian I di Baviera (1573-1651), la birra di frumento era molto in voga ed era il tipo di birra più richiesto dai nobili e dalle persone di alto rango sociale.

Nonostante ciò, il tempo è passato, i gusti dei consumatori sono cambiati e le birre a bassa fermentazione hanno preso il posto delle birre ad alta fermentazione. Le diverse birre di frumento hanno iniziato a scompare una dopo l'altra finchè i due imprenditori Schneider I e II (padre e figlio) decisero di mettersi in gioco. Da grandi sostenitori del vecchio stile di produzione della birra, fecero un accordo con il re Ludovico II di baviera e con l'Hofbrauam di Baviera per acquistare edifici per il birrificio e subito lanciarono nel 1872 la prima birra Schneider Weisse, con il nome dell'azienda Schneider&Sohn. Questa birra è commercializzata ancora oggi sotto il nome di Schneider My Original Tap 7 ed è prodotta utilizzando la stessa ricetta del passato. Questa birra è una Hefeweizen ambrata e dissetante, adornata da una schiuma bianca e spessa che diffonde aromi di banana, lievito, noce moscata ed un tocco di malto che donano una sottile acidità in bocca. Con il passare degli anni le generazioni si sono succedute, passando il testimone nelle mani di Georg Schneider III, Matilde Schneider, Georg Schneider IV, V ed infine Georg VI. Da un birraio all'altro, i segreti della produzione della birra sono sempre rimasti gli stessi, sono stati utilizzati gli stessi malti e luppoli per produrre una birra all'altezza delle aspettative. Per farla breve, le birre artigianali di frumento hanno ancora un futuro radioso davanti a loro grazie al contributo dell'eccezionale birrificio Schneider Weisse.

Le nostre birre favorite del birrificio Schneider Weisse

 

  • Birra forte con aromi marcati ed intensi, la Schneider Aventinus Eisbock è stata scoperta per puro caso. Per molto tempo, Aventinus è stata distribuita in Baviera dopo essere trasportata in containers senza un sistema per il controllo della temperatura. Durante l'inverno la birra si congelava dentro i container, e questi cambiamenti hanno modificato il gusto della birra fino ad arrivare alla versione attuale e più forte dell'Aventinus. Successivamente, il mastro birraio Hans Peter del birrificio Schneider Weisse ha incluso nella sua ricetta un intero processo di produzione della birra per controllare la temperatura e riprodurre questo suo carattere speciale. Oltre alla sua intensità, questa birra è eccezionale per i suoi molteplici sapori di banana, prugna, chiodi di garofano e mandorle per un finale con note di cioccolato e spezie.
  • Schneider Hopfenweisse, con il suo stile Weizenbock, è la perfetta unione di birra tedesca e birra forte. Spiccatamente luppolata, rivela aromi fruttati che donano una ineccepibile amarezza. Questa birra di frumento accompagna perfettamente piatti speziati esotici come quelli della gastronomia indiana.
  • Schneider Weisse Alkoholfrei , birra analcolica ma non meno importante, si presenta di colore arancione scuro e con una spessa schiuma bianca che diffonde aromi maltati di cereali e miele. Un mix dolce ed amarognolo da gustare a freddo.
Creare un account

1. Inserisci il tuo numero di telefono

Qui puoi convalidare il tuo account con il tuo numero di telefono. Se non hai accesso a un telefono o non ricevi il codice, effettua un reso standard.

Si prega di inserire un numero di telefono valido


2. Inserisci il codice ricevuto via SMS

Ti abbiamo appena inviato un codice di verifica via SMS, compila il modulo sottostante. Se non hai ricevuto nulla, puoi chiedere di inviare nuovamente il codice. Invia nuovamente il codice.

Inserisci un codice di verifica