Birra bianca

Conosciuta per le sue virtù rinfrescanti e la sua acidità, la birra bianca è di gran lunga la migliore birra da gustare in estate. E' particolarmente apprezzata dagli amanti della birra, che nella stagione estiva non vedono l'ora di sedersi per un aperitivo con gli amici e non c'è niente di meglio di una buona birra leggera per dissetarsi.

Al contrario delle birre bionde, le birre bianche hanno una tinta giallastra con un legegro velo nebuloso sormontato da una bella spuma bianca. Questo colore è dovuto principalmente all'uso di malto di frumento nel processo di produzione ed all'assenza di filtrazione. E' possibile produrre birra con malti diversi dal malto d'orzo, infatti si può utilizzare il malto di frumento, il malto di segale o altri cereali non maltati come l'avena o il mais. Per produrre la birra bianca bisogna utilizzare grandi quantità di frumento, maltato o meno non importa, circa il 20/70% dei cereali in proporzione. Capirai quindi che il nome birra bianca non deriva dal colore di questa bevanda.

Dato che viene utilizzato un cereale differente, la birra bianca avrà delle proprie caratteristiche in termini di gusto. Le birre bianche hanno la particolarità di essere molto spesso acide con qualche nota di limone. Questa caratteristica gustativa si spiega con la presenza di batteri Lactobacillus, che durante la fermentazione producono acidi lattici. Tuttavia, i sapori di una birra bianca non si limitano alla sua acidità e variano anche a seconda del tipo di birra che si assaggia. Ci sono differenti varietà di birre bianche, quì ne menzioneremo 4 in particolare.

Iniziamo con Witbier, una birra belga. Dolce e dissetante con note di agrumi, miele ed un pizzico di acidità nel finale, questo tipo di birra bianca sarà la più comune che si possa trovare in Francia. Con origini belghe, è nella città d Hoegaarden che i monaci hanno iniziato a produrre una cuvèe con coriandolo e scorze di arance amare. Dopo aver perso la popolarità, intervenne un certo Pierre Celis che ha riportato di moda la birra bianca. Oltre alle spezie, il lievito apporta una aroma di agrumi tipica dello stile Witbier. Poi ci sono le birre bianche tedesce chiamate Weizen, provenienti dalla regione bavarese. Una birra di questo tipo si caratterizza per i suoi aromi speziati ed i suoi sapori di banana e chiodi di garofano che rendono questa birra maltosa e fruttata. I sapori fruttati provengono dal lievito e dal malto di frumento con cui viene prodotta la bevanda. Questa ricetta prevede l'utilizzo del luppolo tedesco, anche se non contribuisce alle virtù aromatiche della birra. Sempre in Germania, ma questa volta più a nord, si incontrano le Berliner Weisse, birre leggere a bassa gradazione alcolica, ma talmente acide che la tradizione vuole che vengano tagliate con lo sciroppo. Per finire, non possiamo dimenticarci dello stile American Wheat proveniente dagli USA. Questa birra statunitense ha sostituito il lievito e le spezie con il luppolo che apporta alla birra una bella aroma ed un carattere speciale con un gusto più fruttato ed amaro. Non importa quale sia il tipo di birra che preferisci, una birra bianca si abbinerà perfettamente al pesce, ai crostacei ed ai dolci fruttati.

Scopri la nostra selezione delle migliori birre bianche su Hopt.it. Troverai le tradizionali birre bianche belghe come Blanche de Namur, Hoegaarden Wit o la trappista La Trappe WittenTrappist, ma anche tante altre birre bianche provenienti da birrifici eccezionali sparsi in tutto il mondo. In particolare potrai assaggiare la gustosa Manchurita del microbirrificio Nomada, una Gose leggermente alcolica e frizzante che rivela note fruttate e sentori di quercia affumicata. Oppure potrai gustare una eclettica birra in lattina con aromi di pompelmo ed arancia, Uiltje Miss Hooter, prodotta dal micro birrificio olandese Uiltje Brewery.

Creare un account

1. Inserisci il tuo numero di telefono

Qui puoi convalidare il tuo account con il tuo numero di telefono. Se non hai accesso a un telefono o non ricevi il codice, effettua un reso standard.

Si prega di inserire un numero di telefono valido


2. Inserisci il codice ricevuto via SMS

Ti abbiamo appena inviato un codice di verifica via SMS, compila il modulo sottostante. Se non hai ricevuto nulla, puoi chiedere di inviare nuovamente il codice. Invia nuovamente il codice.

Inserisci un codice di verifica