Birra scura
La birra scura non piace a tutti gli amanti della birra perchè è spesso soggetta a clichè. Molte persone tendono ad associare il colore scuro delle birre al loro contenuto alcolico, anche se queste due caratteristiche non hanno nulla in comune. Il colore della birra è determinato dal grado di tostatura del malto. Per le birre bionde, il malto subirà una tostatura leggera, mentre è soggetto ad una torrefazione più intensa per le birre ambrate. Per le birre scure che si presentano con un corpo che va dal mogano al nero ebano ed una spuma cremosa, il colore deriva dall'utilizzo del malto d'orzo altamente tostato. Tuttavia, alcune birre hanno un mosto ancora più scuro a causa dell'aggiunta di caramello o di zuccheri marroni durante la loro preparazione. Combinando gli effetti della tostatura e poi della fermentazione, la birra scura ottiene i suoi variegati sapori di cacao, caffè, caramello e spezie. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i malti tostati non sono responsabili del contenuto alcolico, ma è il volume delle materie prime in rapporto al volume dell'acqua che durante la fermentazione conferisce alla birra la sua intensità ed il suo carattere. In pratica, se vuoi una birra leggera, che sia una bionda o una scura non ha nessuna importanza.
Hopt ti presenta le migliori birre scure disponibili sul mercato per farti conoscere meglio questo tipo di birra dal carattere particolare. Cominciamo il nostro viaggio con le birre belghe e soprattutto quelle trappiste prodotte dai monaci dell'Abbazia di Rochefort. Si tratta di un birrificio specializzato in birre brune equilibrate, tanto dolci quanto amare ed alcune con qualche sapore fruttato. Ma, non è solo il Belgio ad offrire ottime birre scure, anche altri paesi come l'Irlanda, l'Italia, i Paesi Bassi o la Germania hanno una eccellente selezione di birre. Prepara le tue papille gustative per imbarcarti insieme ad Hopt in questa avventura alla scoperta delle fantastiche birre scure provenienti da tutto il mondo. Il primo paese che visitiamo è l'Olanda, con la sua Kees 24 Hops Before X’mas prodotta dal birrificio olandese Brouwerij Kees. Anche se è molto simile ad una birra natalizia, questa rivela aromi di malto, luppolo, zucchero di canna ed alcool, con toni caldi di miele. Questa birra può essere sorprendente perchè è molto alcolica, anche se questo è un tratto tipico per una Barleywine. Ci spostiamo ora in Inghilterra per mostrarti che non ci sono solo birre brune ad alta gradazione alcolica. Il birrificio Big Drop Brewing Co è infatti specializzato in birre leggere analcoliche. Quì ti presentiamo la sua Big Drop Winter Ale, una birra invernale da 0.5° che nasconde sapori di malto tostato ed aromi di frutta nera con note speziate di cannella e chiodi di garofano. Un'altra interessante scoperta da fare è la gustosa Birra del Borgo, una birra bruna e forte, dolce e complessa al tempo stesso, con i suoi aromi caramellati e fruttati di prugne secche, uva, malto, lievito e spezie. Finiamo il nostro tour delle brune con l'irlandese O’Hara’s Irish Stout del birrifico artigianale Carlow Brewing Company. In bocca un'esplosione di note tostate e sapori di cioccolato, caffè, luppolo e caramello in un insieme amarognolo perfettamente equilibrato.