
L’Imperial Stout, anche denominata Russian Stout, è una variante dello stile di birra Stout. Contrariamente al suo nome, questo stile di birra non è originario della Russia ma dell'Inghilterra, proprio come le sue radici. Tradizionalmente, una Stout è una birra scura ad alta fermentazione, caratterizzata da aromi di cacao, cioccolato e malto più o meno tostati. La Imperial Stout è la più forte e la più alcolica di tutte le varianti esistenti. Ha tutte le caratteristiche di una Stout tradizionale e si distingue per la sua intensità e soprattutto la sua gradazione alcolica, che va dagli 8° ai 15°.
Che gusto ha una Imperial Stout?
Dietro il suo colore scuro e la sua testa cremosa, scoprirai una birra potente con un alto contenuto alcolico. Una Imperial Stout combina tutti gli aromi di una Stout tradizionale con l’intensità di alcol e luppolo. Potrai assaporare i complessi sapori tostati di caffè, cioccolato e caramello accompagnati da note di vaniglia. Questo tipo di Stout è più luppolata, dolce e alcolica della sua versione tradizionale, e offre una certa rotondità e amarezza in bocca. Calda e intensa, questa birra è ideale per l'inverno o per accompagnare un dessert.
La storia dell’Imperial Stout
Se non conosci la storia della birra Stout, ti consigliamo vivamente di leggere il nostro articolo su questo stile. Le origini della Imperial Stout sono una continuazione della storia di Porter e Stout.
Torniamo al XVIII secolo, quando le birre scure come Porter e Stout erano particolarmente popolari in Inghilterra. In quel periodo, lo zar Pietro il Grande di Russia intraprese un viaggio in Inghilterra durante il quale cedette al fascino delle birre Stout. Così, i birrai inglesi cominciarono ad esportare le loro Stout in Russia. Trasportare queste complesse birre scure si rivelò più difficile del previsto, a causa delle condizioni di viaggio, delle migliaia di chilometri che dovevano percorrere e del freddo gelido del Mar Baltico. La gradazione alcolica della birra venne quindi aumentata per garantire il mantenimento della qualità durante il trasporto e favorire una migliore conservazione della birra (mm... questo ci ricorda la storia delle IPA!). Tra l'altro, la lunghezza del viaggio permessi alla birra di essere ulteriormente raffinata attraverso una fermentazione prolungata. Ovviamente, questo ha modificato le caratteristiche originali della Stout, dando origine alla Imperial Stout.
Oltre allo zar, anche l'imperatrice Caterina II e i nobili della corte russa apprezzavano pienamente queste forti birre scure importate dall'Inghilterra; bottiglie di Imperial Stout cominciarono ad apparire sulle tavole della nobiltà russa insieme allo champagne. Di conseguenza, le Imperial Stout divennero note in tutto il mondo.
Ma il successo commerciale di questo stile di birra non fu dovuto solo all'entusiasmo dell'imperatrice, ma fu aiutato anche dalla relazione doganale tra i due paesi. Infatti, alcuni prodotti inglesi erano soggetti a accise quando venivano trasportati in Russia. Stout e Porter non erano le uniche birre importate nel paese; venivano ricevute anche birre in molti altri stili, come per esempio le Ale. Tuttavia, solo il commercio delle birre chiare fu colpito da queste accise, lasciando il commercio delle Imperial Stout libero di svilupparsi. Esso fiorì così per molto tempo. Mentre l'Inghilterra riforniva la Russia di birre scure, quest’ultima rimandava indietro navi cariche di quercia per realizzare le botti che servivano per la fermentazione.
Da dove deriva il nome Russian Imperial Stout?
Non capita spesso che la Russia venga citata come patria di uno stile di birra! Siamo più abituati a stili provenienti da Belgio, America o Irlanda. Ma le origini di questo stile e l'amore della nobiltà russa per le forti birre scure hanno portato a uno stretto legame tra le birre Imperial Stout e la Russia.
Per quanto riguarda il termine "Imperial", dopo la creazione delle Porter e delle Stout fu necessario trovare delle espressioni per classificare queste birre secondo il loro contenuto alcolico. Fu così che nacque lo stile Stout, originariamente Porter Stout, che definiva le birre Porter a più alto contenuto alcolico. Tuttavia, c'era ancora bisogno di un'ulteriore categorizzazione; questo è il motivo per cui le parole "Double" e poi "Imperial" cominciarono ad essere usate. "Imperial" è il termine scelto per descrivere la birra più forte di un birrificio.
Come degustare una birra Imperial Stout ?
Come una birra Stout tradizionale, una Imperial Stout si gusta al meglio ad una temperatura di 13-14°C, naturalmente in una pinta! Questa forma di bicchiere permette infatti di apprezzare pienamente l'effervescenza, i sapori e tutte le sfumature della birra. Grazie all'arrotondamento nella parte superiore del bicchiere, la miscela di aromi tostati e luppolati è perfettamente conservata per una piena percezione durante la degustazione.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, una Imperial Stout può essere accompagnata da formaggi erborinati come gorgonzola o roquefort. Per i più golosi, consigliamo di degustare questo stile di birra con dei dolci al cioccolato o alla liquirizia.
Ora che conosci la storia e le caratteristiche delle birre Imperial Stout, non ti manca nient’altro che degustarle!
Scopri la nostra selezione di birre Imperial Stout!
Ti ricordiamo che l’abuso di alcol è pericoloso per la salute, pertanto bevi con moderazione.
Scopri anche il Leffe marrone, in offerta sul nostro store online !
Trovi altri articoli sul nostro blog: Cos'è una Double IPA ? o Cos’è una birra d’abbazia ?